Igne è una falesia storica del Bellunese, l'accesso veloce e evidente è dall'abitato di Igne poco distante da Longarone. Le vie, più lunghe nella zona di sinistra si sviluppano quasi sempre su ottima roccia giallo nera e sono di medio-alta difficoltà, a destra sotto l'evidente tetto si concentrano gli itinerari difficili e corti. La caratteristica di Igne è sicuramente l'elevato numero di appigli rovesci e verticali rispetto a altri tipi di appigli.
| 7a+ | |||
| 7a+ | |||
| 7b |
| Grado | Totale | |
|---|---|---|
| 8c | 1 |
|
| 8b+ | 3 |
|
| 8b | 15 |
|
| 8a+ | 10 |
|
| 8a | 45 |
|
| 7c+ | 27 |
|
| 7c | 77 |
|
| 7b+ | 30 |
|
| 7b | 94 |
|
| 7a+ | 121 |
|
| 7a | 253 |
|
| 6c+ | 52 |
|
| 6c | 73 |
|
| 6b+ | 24 |
|
| 6b | 6 |
|
| 6a+ | 5 |
|
| 6a | 9 |
|
Guanaco (7a) Il Ritorno Di Bonimba (7a) Sgarba igenica (7b) Aspis (6c+) Ti rullo di cartoni (7a+) Harold B (7a) Mamorinco (7a) Amorino (6b+) Magna pupole (6c) Jack Bidone (6c)
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Loading...