La falesia di Incino ha esposizione sud e la frequentazione avviene in modo particolare l'inverno e la primavera. Due sono i settori, molto vicini, più in alto il Grottino caratterizzato da vie più corte e strapiombanti a volte su canne, in basso Placche con vie più lunghe comunque anche in strapiombo a dispetto del nome. In fondo a Placche il settore si sviluppa con vie che superano un tetto netto. L'avvicinamento è possibile dal paese di Incino salendo un comodo sentiero o dall'alto. In entrambi i casi in prossimità della linea di alta tensione e caratteristica fontana coperta si scende di alcune decine di metri verso le pareti.
7a | |||
8a 2º | |||
7b |
Grado | Totale | |
---|---|---|
8b+ | 3 |
|
8a+ | 2 |
|
8a | 13 |
|
7c+ | 13 |
|
7c | 29 |
|
7b+ | 31 |
|
7b | 17 |
|
7a+ | 35 |
|
7a | 43 |
|
6c+ | 5 |
|
6c | 7 |
|
6b+ | 6 |
|
6b | 17 |
|
6a+ | 9 |
|
Kabul (7a+) donne afgane (7b) Cayenna party (7c) dimmi almeno come ti chiami (7a) stari most (7a) hangarzone (7c) Esplosioni atomiche (6a+) Burka (7c) il massacro di srebrenica (7a) Reactor 4 (6b)
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Loading...