stimoloeb:
Un’avventura alpinistica completa, con un avvicinamento di 1200 metri che introduce a un’arrampicata davvero spettacolare. La roccia è semplicemente fantastica: complimenti ai maestri Panciera e De Biasi per questa linea su calcare in gran parte compatto, con lunghe fessure e placche a tacche e scaglie solide, il tutto su pareti verticali ed esposte.
Insieme all’amico Stefano abbiamo liberato la via a vista, senza troppi patemi. I tiri chiave, tuttavia, presentano sezioni non facilmente proteggibili, con pochi chiodi e soste da integrare con cordini: richiedono sangue freddo e capacità di arrampicare con sicurezza su difficoltà attorno al 6b.
Non capita tutti i giorni di poter scalare placche così belle e verticali, immerse in un ambiente di grande esposizione. Un’esperienza stupenda, consigliatissima!