Croda Negra | Sud

Concatenamento Via Centrale + Elisabetta

Grandes voies

Informations

  • Croda Negra
  • Sud
  • dallas700
  • 150 m - 6 hauteurs
  • V
  • V
  • R2
  • II
  • 10-08-2025 Récent

Félicitations

dallas700: Anche se corta, finalmente una bella via di V grado! Tutta in parete, senza ghiaioni pensili o vegetazione. Alcuni passaggi strapiombanti nel terzo tiro e il diedrino finale aggiungono un plus per la parte tecnica e il movimento. Il buon Cipriani circa 30 anni fa ha lasciato la via ben attrezzata con fix da 8 mm sui passaggi e da 10 mm alle soste (tranne una). Nel complesso il materiale è ancora in buono stato. Ho inserito R2 in quanto un "S2" potrebbe essere fuorviante per i ripetitori. Diciamo che le protezioni ci sono dove servono ma in alcuni tratti è bene integrare con cordini in clessidra o spuntoni, come anche dei friends piccoli e medi tornano sicuramente utili. Avvicinamento molto comodo con la seggiovia Fedare - Rif. Averau. Meno comodo il prezzo dei biglietti. In ogni caso in 35 minuti si è all'attacco. Dal Rifugio scendere verso valle lungo la ripida sghiaiata-pista poi alla prima semi svolta prendere il marcato sentiero verso ovest e ad un primo bivio successivo tenere verso il basso. Passare sotto i cavi di un secondo impianto a fune, poi giunti in vista della parete, dove poco sopra al sentiero si erge un piccolo larice, seguire gli ometti verso monte. Con dieci minuti abbastanza ripidi si giunge sotto alla parete, dall'aspetto decisamente verticale. Attacco in centro parete in prossimità di una costola staccata. A destra c'è la clessidra di partenza di Elisabetta (incisione del nome poco visibile), a sinistra un marcio cordino in clessidra della via "37 e...". In mezzo parte la via Centrale che si segue per L1 e L2. Sul primo tiro, che parte facilmente seguendo la costola, non è facile individuare i 3 fix che danno la direttrice di scalata. Cercarli che ci sono, poi ad una schiena di roccia bianca, dove c'è un fix senza piastrina, spostarsi un attimo a sinistra per salire un canalino che porta verso destra alla sosta su 1 fix con maglia rapida. Sulla destra in basso c'e' anche un chiodone artigianale Balasso Style. Tiro lungo di circa 40 metri. V-. Secondo tiro che parte verso destra (pilastrino giallo), mi pare che ci siano 2 fix e un cordone vecchio in clessidra. Giunti a una zona con qualche gradino, su un pilastrino triangolare, si trova un fix solitario da 8 mm su cui sostare rinforzando con uno spuntone. Tiro relativamente corto da 20-25 metri al massimo. Da questo punto si potrebbe aggiungere un tiro corto in traverso verso destra, stando un po' altini senza scendere in basso. Si incontra una clessidra con kevlar viola e poi si arriva ai fix della seconda parte di Elisabetta. Sostare qua, prima del passaggio strapiombante. 20 metri in traverso. E sarebbe l'eventuale L3, III grado. Salire ora verticalmente, seguendo i fix, con arrampicata esposta e ottima roccia fino alla nicchia, passo chiave della via super protetto, superato il quale si sosta su due fix vicini. 20 metri dal termine del traverso sotto. 4/5 fix. V grado con passo tecnico e di forza. L5 che parte con un cordone in clessidra, segue muretto aggettante (fix) volendo superabile più facilmente a sinistra. Un bel traverso ascendente verso destra (altro fix, attenzione qualche detrito) porta ad una comoda cengia sotto a uno strapiombetto. 20 metri, IV+ con passo di V. Sosta su solido fix da 10 mm. L6, vincere sulla sinistra l'aggettante ingresso del diedro, che poi si segue con elegante scalata fino al bordo sommitale della parete, 15 metri, V iniziale poi IV. Sosta su fix + cordone in clessidra, non visibili dal basso. Discesa: salire verso la cima (ovest) per poi scendere gradualmente per tracce e ometti a raccordarsi al sentiero marcato in rosso che poi verso est porta a quello CAI ufficiale che dal Falzarego conduce alla forcella Averau. Evidente, basta solo guardare bene dall'alto. Dalla forcella velocemente alla seggiovia/Rif.Averau. Bella scalata assolutamente consigliata, poco impegnativa come lunghezza ma costante nel grado. Ringrazio Hanna e Davide per avermi accompagnato.

Commentaires


Plus de grandes voies par dallas700

Pala del Belia (Moiazza) Sud 13 hauteurs
  • : V+
  • : V
  • : R1
  • : III
Monte Baffelan - Piccole Dolomiti PIlastro Nord-Est 250 m
8 hauteurs
  • : V
  • : IV+
  • : R2
  • : II
Pietra di Bismantova Sirotti 50 m
2 hauteurs
  • : VI
  • : V+
  • : S2
  • : I